Nel 2022, in Italia, sono stati pubblicati 86.174 libri (102.987 se consideriamo le opere pubblicate solo come e-book), per una media di 282 libri pubblicati ogni giorno, cioé 12 libri l’ora, 1,7 ogni 1.000 abitanti.1
In una tale cornucopia di testi, i consigli di lettura ovviamente abbondano. Io avevo piacere a condividere alcune dalle mie letture di questi ultimi mesi, più qualche suggerimento dalla biblioteca dei libri non letti (o, meglio, l’antibiblioteca di Umberto Eco) che si impila e mi osserva sorniona dal comodino accanto al letto e dalla libreria del salotto.
Inizio dai libri letti.
🧠 Breve Storia dell’Intelligenza, di Max Bennet: un libro che descrive come la nostra intelligenza si sia evoluta attraverso cinque svolte nel corso delle ere e quali siano le differenze con l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale a cui assistiamo oggi. Spoiler: l’IA non è dovuta sopravvivere al Giurassico come un piccolo mammifero alla ricerca di cibo. Superconsigliato.
🧘♂️ Respiro, di Ted Chiang: una raccolta di racconti brevi (di cui il primo, Il Portale dell’Alchimista, dà il nome a questa newsletter) che mi ha sorpreso, stimolandomi varie riflessioni sul futuro, sull’innovazione, sulla vita. Per chi non conoscesse Ted Chiang, se dico Arrival sicuramente vi viene in mente: è il film di Denis Villeneuve basato su un libro dello stesso Chiang, Storie della tua vita
☄ Quando abbiamo smesso di capire il mondo, di Benjamin Labatut, un libro breve sulla nascita della fisica quantistica, con le sue tensioni in seno alla comunità dei fisici teorici degli anni Venti-Trenta e le sorprendenti capacità immaginifiche dei protagonisti della storia. Dà le vertigini.
😮 Annientare di Michel Houellebecq, ma solo con la consapevolezza che è un libro che dà tanto, ma scava anche molto nelle nostre paure più recondite sull’esistenza e sulla vita, senza abbandonare la vena crudamente realista dell’autore sulla società occidentale (francese) contemporanea. Non è un seguito spirituale di Sottomissione, se qualcuno se lo domandasse.
🤖 L'intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti, di Melanie Mitchell, per chi vuole avere un racconto ad ampio spettro di cosa sia, e come si sia evoluta, l’Intelligenza Artificiale negli ultimi decenni. Per chi fosse curioso, lei ha anche una newsletter qui su Substack 👉 Melanie Mitchell | Substack
I libri di cui ho intervistato gli autori in questa newsletter 👇
👨🏫 Antropologia per Intelligenze Artificiali, di Filippo Lubrano, per una riflessione sui riflessi culturali sullo sviluppo delle Intelligenze Artificiali nel mondo (intervista qui 👉 Antropologia per Intelligenze Artificiali: quale cultura vincerà la corsa all'IA? (substack.com))
🍖 Capitalismo Carnivoro, di Francesca Grazioli, per una riflessione sulla sostenibilità (o non sostenibilità) del settore alimentare globale con riferimento alla produzione di carne (intervista qui 👉 Possiamo ancora permetterci di essere una specie carnivora? (substack.com))
🚀 I Cancelli del Cielo, di Raffaele Mauro, per chi volesse sbirciare dentro la vertiginosa crescita della Space Economy in relazione alle nuove dinamiche geopolitiche tra i giganti della Terra (intervista qui 👉 Lo Spazio può cambiare il Pianeta? - by Alessio Mazzucco (substack.com))
Sulla mia scrivania in attesa di essere letti 👇
💸 La crisi del Capitalismo Democratico, di Martin Wolf, già editorialista del Financial Times, e fresco di stampa (2024 la traduzione italiana) per un tema che mi sta molto a cuore: il capitalismo, il suo rapporto con la democrazia, la tensione tra uguaglianza e polarizzazione delle ricchezze e tra necessità di mercato e welfare state
🌍 Come funziona davvero il mondo, di Vaclav Smil: un libro sulle leggi di base del mondo (il cibo, la produzione, lo scambio, l’energia) attraverso uno studio dettagliato dei dati che le descrivono. Dello stesso autore ho letto Energia e Civiltà, ed è raro trovare una profondità di pensiero così pulita e limpida nel cercare di comprendere i meccanismi del mondo in cui viviamo.
🚝Situational Awareness, The Decade Ahead, di Leopold Aschenbrenner, ex-OpenAI: una raccolta di 8 articoli sul blog dell'autore sui prossimi dieci anni di Intelligenza Artificiale, le previsioni, le possibilità e le opportunità. Qui il link 👉 Introduction - SITUATIONAL AWARENESS: The Decade Ahead (situational-awareness.ai)
Qualche consiglio da parte vostra?
Buone vacanze!
Come anticipato, Momenti Fatali di Stefan Zweig. - 14 racconti su episodi che hanno cambiato il mondo, o che potevano cambiare il mondo